Pioppi, frazione del comune di Pollica, è un piccolo borgo marinaro di pescatori, tra Acciaroli e Casal Velino, al centro del Cilento.

Pioppi ha origini molto antiche. Sicuramente l’origine di Pioppi è riconducibile e strettamente legata alla storia di Velia.
L’antico borgo si trovava in una posizione geografica strategica, all’interno del cosiddetto golfo Velino, il quale si estende da Punta Licosa a Capo Palinuro. Il golfo Velino, ricco di insenature, permetteva l’ancoraggio delle navi per il commercio. In altre parole, l’ubicazione e la vicinanza alla ricca città di Velia hanno reso questo piccolo borgo il centro di una fiorente rete di traffici marittimi.
Al declino di Velia è legato quello di Pioppi che, però, grazie all’insediamento dei monaci greci nel Cilento, seppe rifiorire e fronteggiare i saccheggi dei Saraceni.
Nell’Ottocento e nel Novecento Pioppi è menzionato da numerosi scrittori, tra cui il viaggiatore inglese Arthur John Strutt (“Passando per il Cilento”, 1831) e il poeta Giuseppe Ungaretti (“Viaggio al Sud”).

Pioppi è anche la patria della Dieta Mediterranea. Qui infatti fu teorizzata dal fisiologo americano Ancel Keys. Lo studioso vi soggiornò per 28 anni analizzando lo stile alimentare della popolazione locale ed elaborando la tesi che la dieta mediterranea apportava evidenti benefici alla salute.

Degno di nota è il Castello Vinciprova, edificato nel XVIII secolo dalla famiglia Ripoli, originaria di Pollica. Il palazzo ospita al pian terreno Musea, il Museo Vivo del Mare (che riproduce incantevoli habitat marini) e al piano superiore, l’Ecomuseo della Dieta Mediterranea dedicato proprio ad Ancel Keys che mostra documenti relativi alla dieta e ai prodotti del Cilento.

Pioppi dista circa 10 chilometri dall’Agriturismo Parmenide. Il modo più veloce per raggiungere il paese è in auto. Il viaggio sarà della durata di circa 15 minuti.

Iscriviti alla newsletter

© 2018 Agriturismo Parmenide. Partita IVA: 05863200654

Realizzato da: My Web Strategy